Archive for maggio, 2013

31 Mag 2013

DRIN, DRIN: CHI È? “SONO UN CONDOMINIO ‘INCAZZATO’!”

No Comments ... del mese

ALLEGATI:

22 Mag 2013

DRIN, DRIN: CHI È? “L’ISPETTORATO DEL LAVORO”

No Comments ... del mese

 

In data 22 maggio si è tenuto in Corte Pancaldo l’incontro sul tema “Drin drin. Chi è? L’ispettorato del lavoro” del ciclo “4 chiacchere”. Il relatore Dott. Marco Restani (e mail restanimarc@gmail.com – tel. 340/9104001) responsabile dell’Area Previdenza nell’ambito di Confindustria Verona, ha messo a disposizione di tutti i partecipanti la sua decennale esperienza nell’ambito del diritto del lavoro, dando al proprio intervento un taglio che, in linea con lo spirito “4 chiacchere”, ha privilegiato l’operatività alla teoria.

In materia di ispezioni in azienda il primo concetto che è bene tenere a mente è che tra i diversi soggetti competenti, solo gli ispettori della Direzione Territoriale del Lavoro hanno la qualifica di ufficiali di Polizia Giudiziaria (con i relativi poteri), mentre non lo sono, ad esempio, gli ispettori degli enti previdenziali e assicurativi (INPS-INAIL). Read more

08 Mag 2013

DRIN, DRIN: CHI È? “LO SPISAL”

No Comments ... del mese

Instancabile prosegue il tormento di “4 chiacchiere”.

Ieri 8 maggio, con l’introduzione da parte dell’Avv. Federica Girolli, così come preannunciato sempre dall’infaticabile Elena si è tenuto l’incontro sul tema “DRINN, DRINN: Chi è? Siamo ispettori dello SPISAL/dell’ARPAV”, con relatori il Perito Luigi Meghi (studio@studiomeghi.it cell. 348/6571901)  e la Dott.ssa Barbara Magalini (magalini.b@virgilio.it, cell.: 347/9339770).

I relatori, nell’illustrare la funzione  e l’inquadramento dapprima dello Spisal (Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) e poi dell’ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto), hanno fornito consigli operativi frutto dell’importante esperienza professionale maturata come consulenti aziendali in materia antiinfortunistica e ambientale.

Quanto allo SPISAL è importante sapere che gli Ispettori possono suonare il campanello della nostra azienda in  tre casi:

1)            grave infortunio (accesso immediato, anche in ore notturne);

2)            per l’attività di ordinaria vigilanza e prevenzione;

3)            in attuazione di specifici programmi di controllo.

Il primo suggerimento è di mostrarsi sempre collaborativi con gli Ispettori. Read more