Archive for marzo, 2013

13 Mar 2013

DRIN, DRIN: CHI È? “LA GUARDIA DI FINANZA”

No Comments ... in provincia

Sintetizziamo il succo delle “4 chiacchere” su “Drin, drin, chi è? Guardia di Finanza”, la caccia spietata all’evasore (vero o presunto) gli incentivi in forma di premi per i vertici dell’Agenzia delle Entrate (Befera si porta a casa 460.000 E. l’anno, quando il tetto degli stipendi per i dirigenti dello Stato non dovrebbe superare i 290.000 E. l’anno.

Verrebbe da dire: da quale pulpito viene il Cacciatore…), gli incentivi in forma di promozioni e/o avanzamenti di carriera per i militari della G.di F.; il tutto fa sì che quando gli accertatori (dell’”Agenzia”, come della “Guardia”) si presentino alla porta dei nostri Studi, delle nostre Aziende, a noi non appaia un Pubblico Ufficiale portatore di Legalità, ma appaia invece (data l’interessenza personale nell’accertamento) un esattore per recupero crediti travestito da Pubblico Ufficiale (ils ont dorè l’étron, direbbe Cèline).

Di qui la necessità della difesa immediata e rigorosa da parte del contribuente per pretendere il rispetto della legalità che certo non può essere presunta in capo a chi abbia una cointeressenza a “gonfiare” l’accertamento. Quindi distinguere da subito nell’istante dell’accesso se il “finanziere” in quel momento rivesta la qualifica di Agente e/o Ufficiale di Polizia Giudiziaria (c.d. P.G.), oppure se rivesta la qualifica di agente e/o Ufficiale di Polizia tributaria (c.d. P.T.). Read more